|
LARKIN POE (Bloom) |
![](avatars/2025febLP.jpg) Il riverbero del duo delle Larkin Poe risplende di luce riflessa nel blues e nel rock, non fiocamente solo al centro del nuovo disco Bloom. Il motivo è semplice, Le sorelle hanno dimostrato di saper scrutare in profondità la melodia ed Ea... |
| |
|
![](images/void.gif) |
ZED CHARLES (Hear My Word) |
![](avatars/2025febZC.jpg) Chitarrista Australiano, Zed Charles muove passi nel blues da tempo, ma al primo disco solista ci tiene a far le cose per bene. Entra Anytime, lì a farci abit(u)are al/il mondo di Hear My Word, Nobody Has To Know e Hear My Word |
| |
|
![](images/void.gif) |
HERRINGBONE (Take What I Can Get) |
![](avatars/2025febH.jpg) Una scossa arriva dall'esordio degli Herringbone. L'universo di Take What I Can Get è sospeso nel tempo del classic rock, aperto da Solomon's song, corredato di orizzonti chitarristici intriganti (Goldmine a Hot damn), in cui n... |
| |
|
![](images/void.gif) |
DIRTY DEEP (Rust Off My Knees) |
![](avatars/2025genDD.jpg) Francese, ‘one - man - band’ all'occorrenza, Victor Sbrovazzo suona chitarra, armonica coi Dirty Deep. Quarto disco, un viaggio negli inferi del blues, che è allo stesso tempo un viaggio nel lato oscuro dell’uomo, lo stesso che costeggia l'armonic... |
| |
|
![](images/void.gif) |
QUIREBOYS (Wardour Street) |
![](avatars/2025genQ.jpg) I Quireboys risolvono diatribe interne (il vocalist Spike Lee contro Guy Griffin) e la risurrezione che si era intravista nei concerti dell'ultimo anno, arriva con Wardour Street, nome di un luogo simbolico di Londra, perchè è lì dove la loro ... |
| |
|
![](images/void.gif) |
DEWOLFF (Muscle Shoals) |
![](avatars/2025genDW.jpg) Muscle Shoals è uno studio di registrazione celebre, una città ad un paio d'ore da Memphis e il nuovo disco del trio olandese dei DeWolff. Patria del Soul alla Aretha Franklin miscelato al Rock degli ‘Stones’, non poteva che esaltare le con... |
Nr° Letture 192 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
![](images/void.gif) |
GRANT SABIN (Work) |
![](avatars/2025genGS.jpg) Dal Colorado, delta blues e la chitarra slide di Grant Sabin. Work è un susseguirsi di storie, di risvolti, di realtà, qualche crimine e la strada come spunto per raccontarle, usando con sapienza, e poetica necessità, il blues, rendendo “dis... |
Nr° Letture 182 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
![](images/void.gif) |
LIONS IN THE STREET (Moving Along) |
![](avatars/2025genLOS.jpg) Parte forte Moving Along. Armonica spiritata e i Lions in The Street che spiattellano un rock ad alto voltaggio. Il mix canadese/californiano capitanato dai fratelli Kinnon (Chris voce e chitarra, Jeff batteria) è una stimolazione continua... |
Nr° Letture 153 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
![](images/void.gif) |
STEVE HILL (Hanging On A String) |
![](avatars/2024dicSH.jpg) One-man band, gran chitarrista, il blues/rock, arcigno e ficcante, scelto come ancora di salvezza. Steve Hill in Hanging on A String solca le strade della vita di un musicista, dove successi e cadute fanno a gara a darsi il cambio, il suono ... |
Nr° Letture 211 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
![](images/void.gif) |
SHEEPDOGS (Hell Together+ Paradise Alone) |
![](avatars/2024dicS.jpg) Gli Sheepdogs, e quel classic rock che ama costeggiare la California anni '60. Parecchi punti di contatto con storie e melodie della loro discografia in questi due ep, Hell Together e Paradise Alone. La band canadese ha una propria etichetta... |
| |
|
![](images/void.gif) |
JEREMIE ALBINO (Our Time in the Sun) |
![](avatars/2024dicJA.jpg) Blues/R&B, fiati all'occorrenza e quel ritorno ciclico su strade tracciate lungo gli anni in apparente separatezza tra malinconia e sentimenti. Jeremie Albino sa rendere intrigante questo quarto disco (I Don't Mind Waiting e le fiammanti Baby Ai... |
| |
|
![](images/void.gif) |
IAN SIEGAL & JOHNNY MASTRO (Easy Tiger) |
![](avatars/2024novISJM.jpg) Voce e chitarra di Ian Siegal mentre incrocia l'armonica di Johnny Mastro. Idilliaco incontro. Da uno studio di New Orleans, la Natura di un blues graffiante, e del rock, si mescolano, una volta dopo l'altra, incarnando quelle forze che sf... |
Nr° Letture 442 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
![](images/void.gif) |
TODD PARTRIDGE (Desert Fox Blues) |
![](avatars/2024novTP.jpg) Todd Partridge al secondo disco da solista, mischia i sapori dell'hill country blues, del delta mississippi del Sud Americano, con una chitarra sempre vivace, e l'armonica. Depression e Gotta Do, sono lì a riprodurre un’immagine edificante d... |
Nr° Letture 290 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
![](images/void.gif) |
HAMISH ANDERSON (Electric) |
![](avatars/2024novHA.jpg) Hamish Anderson e una lettera d'amore alla chitarra elettrica. Sì, così definisce Electric, la melodia che flirta con le sue continue vibrazioni, una gran bella avvisaglia la si scopre tra You're Mine e la tosta Late In The Evening. ... |
| |
|
![](images/void.gif) |
JD SIMO & LUTHER DICKINSON (Do The Rump!) |
![](avatars/2024novJDLD.jpg) Ricreare una dimensione estetica ed estatica dell'Hill country delta blues, infinita, per come ti si attacca addosso dalle prime battute elettriche di Street People e Right Down There. I tempi dilatati ma dotati di una grande densità di JD S... |
Nr° Letture 310 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
![](images/void.gif) |
ANDREAS DIEHLMANN BAND (That Old Blues Again) |
![](avatars/2024ottADB.jpg) Un treno solca il deserto in una notte Americana, l'intro di Whiskey carica a molla il blues di Andreas Diehlmann e divampa insieme al rock con la granitica scossa di Whiskey And Women. That Old Blues Again del trio tedesco è ... |
Nr° Letture 354 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
![](images/void.gif) |
TIGERLILY |
![](avatars/2024ottT.jpg) Tigerlily è la nuova band del chitarrista finlandese Ralf-Henrik “Dave” Lindholm. A capo di un power trio lascia che la chitarra Gibson Les Paul si prenda la scena ed è una spina nel fianco per come la lascia stridere nella tosta Mosquito Queen<... |
| |
|
![](images/void.gif) |
CIGAR BOX BAND (Time To Go) |
![](avatars/2024ottCBB.jpg) Un secondo disco espressione di una maturazione dai due volti per la band brasiliana. Time to Go è ben legato alla chitarra cigar box di Fred Chamone e all'armonica, quando pretendono spazio sanno accompagnare un Sound incantatore, crudo, con una ... |
| |
|
![](images/void.gif) |
HURRICANES (Back to the Basement) |
![](avatars/2024ottH.jpg) Back to the Basement, lì in basso, un sottoscala, dove nascono i nuovi brani della band brasiliana. Il classic rock resta contagioso, il potere esterno della chitarra elettrica lo condiziona, e nel passare del tempo si manifesta sempre più come un... |
Nr° Letture 357 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
![](images/void.gif) |
COLD STARES (The Southern) |
![](avatars/2024setCS.jpg) Il trio dei Cold Stares per come solca i campi paludosi del blues-rock, non si fa fatica a vedere dove punta The Southern. Settimo disco a cui val la pena dedicare tempo (Horse To Water a come spingono in Looking for a Fight), ... |
| |
|
![](images/void.gif) |