ROSE CITY BAND (Sol Y Sombra)

Sol Y Sombra è più di un disco per la chitarra e la voce di Ripley Johnson.
È come una sorta di dipinto, una composizione o un affresco, legato alla spazialità del rock e dell'alt.country (gran lavoro alla pedal steel guitar di Barry Walker).
Fin...
Nr° Letture 82
DISCO DEL MESE
TOBY LEE (House On Fire)

19 anni, Toby Lee in un esordio che accumula indizi intriganti e non certo segnali a vuoto.
Forza di una luce che improvvisamente si spezza quando chitarra e la sua voce iniziano a muoversi, perpendicolarmente e parallelamente al rock.
In Piccoli...
Nr° Letture 119
CHRIS ACKER (Famous Lunch)

A Chris Acker piace provocare ma con una poetica da leggere tra le righe di situazioni assurde, o quasi, Famous Lunch è un disco intrigante, come la sua voce e quel sound acustico/elettrico che costeggia folk e americana.
Tra il disgusto che...
Nr° Letture 168
KASEY ANDERSON (To the Places We Lived)

Kasey Anderson parla di un ultimo disco, sarà vero, comunque, un amore profondo il suo, con il privilegio, per chi scrive, di decidere quando passare oltre e iniziare un nuovo capitolo della propria vita.
To The Places We Lived è ricco, come...
Nr° Letture 193
KEVIN GORDON (The In Between)

Era in giro, Nashville, Texas, Kentucky. 6 anni.
Il 60enne Kevin Gordon non dimentica come far musica, rock, americana e attriti agresti.
Sa intuire, costruire, raccontare e mantenere un’identità a The In Between raccontando dei suoi anni ...
Nr° Letture 214
MOONSHINE JASMINE (Grateful)

La Frontwoman, Megan Pennington sa cosa vuole dal rock.
I Moonshine Jasmine sono un trio da Pittsburgh, USA, nei tempi sospesi e spazi dilatati della chitarra elettrica bonificano l'area di Grateful.
Un’attesa mai vana (la Title track a...
Nr° Letture 220
HAYES & THE HEATHENS

Hayes Carll e la The Band of Heathens (Ed Jurdi e Gordy Quist) insieme, mica poco.
Materia texana che aderisce simbioticamente a un immaginario che sguazza nell'americana mentre a fare da catalizzatore c'è il folk e il rock, le sponde su cu...
Nr° Letture 303
DISCO DEL MESE
JOE ELY (Driven to Drive)

Dopo 20 e passa dischi, Joe Ely lo troviamo in viaggio nel West Texas, che sia in macchina, moto, bus, non importa, se la Interstate e le Highways chiamano, Joe Ely risponde.
Quel connubio con la fisa di un gran musicista come Joel Guzman, quando r...
Nr° Letture 278
AMERICAN AQUARIUM (The Fear of Standing Still)

Prodotto da Shooter Jennings, gli American Aquarium passando attraverso stati d'animo legati ai passaggi di vita, restano fedeli a un rock urbano consapevoli che il tempo texano aiuta a mutargli pelle.
The Fear of Standing Still coi sapori ...
Nr° Letture 264
VERN DAYSEL & THE BURNING BREEZE (Round Up the Wagons)

Quartetto della Florida, Vern Daysel & The Burning Breeze, comincia a coinvolgerti, ad appassionarti dopo poche note e stravincono sulla strada dell’accumulo di un rock sudista americano, fatto di chitarre e armonie classiche anni '70.
È il fil...
Nr° Letture 358
DISCO DEL MESE
HEART OF PINE (Southern Soul Revival)

Carica il vento sudista lungo il Flick River, Georgia, USA, la ballata Gone lo trascina in Hello Heartache sulla spinta della voce di Steven Bagwell e della chitarra di Travis Richardson, oggetti preziosi e fuori dal tempo.
Non per il mondo...
Nr° Letture 298
LUKE WINSLOW-KING (Flash-A-Magic)

La coppia Luke Winslow-King e il bravo chitarrista toscano Roberto Luti, da 15 anni, dalle strade di New Orleans, è ancora capace di misurare l’esatto grado di separazione tra la sostanza lucida del rock&roots e l’opacità sfuggente del blues...
Nr° Letture 374
RECKLESS KELLY (The Last Frontier)

Però. Alle soglie dell'anno 2000 amavo andarmeli a scovare in giro per Austin e provincia, Texas naturalmente, e guarda un po', eccoli ancora 'on fire' con The Last Frontier.
La famiglia Braun con un orecchio al passato, americana, roots e country,...
Nr° Letture 312
COLE PHILLIPS (No Town, Oklahoma)

“Just a kid from Oklahoma”, eh sì, il diciottenne Cole Phillips sbarca su TikTok e con un bel singolo, Drinking Alone, si crea milioni di followers negli USA.
Ma c'è sostanza attorno, lo dimostra in No Town, Oklahoma, un disco ...
Nr° Letture 346
JEFFREY FOUCAULT (The Universal Fire)

Il tempo, la sua natura, gli opposti che si attraggono, mortalità e bellezza, riflessioni dopo la scomparsa dell'amico e batterista Billy Conway.
Jeffrey Foucault anche se gli anni passano, sa come percorrerne i sentieri, The Universal Fire ...
Nr° Letture 417
DISCO DEL MESE
DESLONDES (Roll It Out)

Il viaggio del quintetto di New Orleans in Roll It Out è ancora di quelli circolari, americana, rock, radici country.
Il tempo quando resta sospeso, rilascia nell'aria perle (Hold On Liza all'armonica che accompagna Grand Junction)....
Nr° Letture 388
GEORGIA THUNDERBOLTS (Rise Above It All)

Georgia Thunderbolts e il Southern Rock, ne viene fuori un altro mosaico corporeo, tangibile, non di rado opulento, le cui tesserine dure e cristalline si aggrappano a Rise Above It All in modo naturale, col substrato del Rock a renderle coes...
Nr° Letture 408
DISCO DEL MESE
RAY LAMONTAGNE (Long Way Home)

Ballate folk-rock, bagliori di quel cantautorato americano anni '70, arrivano ricordi, un piccolo club di Minneapolis, il mito texano Townes Van Zandt.
Da quel palco l'ispirazione, e così Ray LaMontagne decide di lasciarsi guidare a un nuov...
Nr° Letture 428
DISCO DEL MESE
MOJO THUNDER (The Infinite Hope)

Si cresce in fretta, i Mojo Thunder, la coriacea band del Kentucky, con un debutto coi fiocchi e un disco dal vivo, con The Infinite Hope setaccia e acciuffa il naturale tempo di rivelazione e d'espressione del rock.
Le accelerazioni e le a...
Nr° Letture 420
DISCO DEL MESE
LOS LONELY BOYS (Resurrection)

Un anno fa è scattato qualcosa tra i fratelli Garza.
Tornare a suonare dal vivo ha contribuito a creare una sospensione su un vuoto già pieno (tempo dedicato alla famiglia, al bowling come passatempo), di qualcos'altro, un tempo altro.
Ma dopo 11 anni ...
Nr° Letture 464