|
JASON BOLAND And The STRAGGLERS (The Last Kings of Babylon) |
 Segni decifrabili, una forza cinetica nel labirinto dell'Outlaw Country Music e dell'Americana, Jason Boland è ancora capace di accendervi una luce. The Last Kings of Babylon è la summa di 25 anni di carriera, la reunion con Lloyd Maines che ha pr... |
Nr° Letture 103 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
TOBACCO CITY (Horses) |
 Piccole cittadine, pause che entrano nella vita quotidiana come quella di una gioventù che non si cura poi tanto di come scorra il tempo. Horses, secondo disco per l'alt.country band di Chicago dei Tobacco City tiene a bada la realtà, ma l... |
| |
|
 |
JOEL TIMMONS (Psychedelic Surf Country) |
 Joel Timmons per la strada, non è sempre un viaggio 'on the road', ma un continuo spostamento nello spazio che coincide con quello dell'Alt.Country. Psychedelic Surf Country e una distanza sempre uguale che appare sempre diversa, le felici i... |
| |
|
 |
CHARLES LATHAM AND THE BORROWED BAND (II) |
 Dal North Carolina, le avventure agresti di Charles Latham and the Borrowed Band. Secondo capitolo, alza l'asticella, in un viaggio nell'alt.country che ha ritmo e storie ben plasmate nel corso degli anni (primo disco nel 2006), seguendo il ferre... |
| |
|
 |
DWIGHT YOAKAM (Brighter Days) |
 Quasi 10 anni di assenza spinti di lato da Wide Open Heart, lì a scuotere il silenzio di Dwight Yoakam. In Brighter Days non seppellisce l'istinto da rocker e nemmeno quel lato bucolico che assume valenza romantica all'occorrenza (... |
| |
|
 |
TEDDY AND THE ROUGH RIDERS (Down Home) |
 Country roots e Honky Tonks, una manna per Teddy and the Rough Riders. Pura goduria su un confine tex-mex, vibrante, come Bullet riassume in apertura di Down Home. Jack Quiggins e Ryan Jennings (voci e chitarre) cresciuti a Nashvil... |
| |
|
 |
49 WINCHESTER (Leavin' This Holler) |
 La band della Virginia, al quinto disco, si muove sul confine dell'Alt. Country e non è affatto un male superarlo nel processo di scomposizione / condensazione del mondo bucolico costruito da Leavin’ This Holler. Il cantante/chitarrista Isaac Gibs... |
| |
|
 |
JOHNNY BLUE SKIES (Passage Du Desir) |
 Sturgill Simpson, sì, c'è lui dietro Johnny Blue Skies. Vaga sempre in territori bucolici ampi, liberi a contaminazioni diverse, con la chitarra elettrica a stratificarne la melodia. È un’oggettiva di cui si fa carico l’istanza narrante ... |
Nr° Letture 417 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
ROB LEINES (Headcase) |
 “I’m burning down the interstate”, eh sì, la strada percorsa in Headcase è tutta un fuoco. Il texano Rob Leines al terzo lavoro, mischia rock & roll sudista e outlaw country, ne riempie i campi “vuoti” all’aperto, l’aria si addensa e ... |
Nr° Letture 444 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
TYLOR & THE TRAIN ROBBERS (Hum of the Road) |
 La guida di Cody Braun (Reckless Kelly), una garanzia in Texas, dove prospera il country denso e ballerino di Tylor Ketchum (voce / chitarra / armonica), con tanta roba apparecchiata sulla tavola di Hum of the Road. Tylor & the Train Robbers |
| |
|
 |
CHARLEY CROCKETT ($10 Cowboy) |
 Scritto nei vicoli di locali prima di esibirsi, nel suo pullman parcheggiato sulla South Congress di Austin, Texas, Charlie Crockett e quella capacità di adeguare il suo sguardo e la sua musica a un contesto che è mutato mentre l'America, per troppo... |
Nr° Letture 485 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
RACE RICKETTS (940) |
 Race Ricketts è cresciuto nel West Texas, terra di songwriters, alt. Country, folk, rock e di bucoliche 'small towns'. 940 sa interrogarne la memoria (la stessa 940 a What You Did), aggiungiamo immagini del passato (una cover d... |
| |
|
 |
SARAH SHOOK & THE DISARMERS (Revelations) |
 Sarah Shook & The Disarmers, torna alla vita, alle spalle un periodaccio, ecco Revelations e quell'incontro di alt.country, un rock sempre più nervoso e chitarre (ben rodate nella Title track). Il percorso di Revelations ha un “verso... |
| |
|
 |
DEAD SOUTH (Chains & Stakes) |
 In terra messicana, il bluegrass è sotto l’uso di specchi, di vetri, ombre, elementi di leggera deformazione melodica che donano una limpidezza brillante all’immagine proiettata dal quarto disco dei Dead South. In Chains & Stakes non esiston... |
| |
|
 |
WILLIAM ELLIOTT WHITMORE (Silently, The Mind Breaks) |
 Nuova tappa rurale per William Elliott Whitmore. Silently, The Mind Breaks racconta l'America, storie sempre oblique, che vanno contro corrente, la vita non è quella della TV, folk&rock, la voce regge il resto, quel Banjo alla ricerca di un... |
Nr° Letture 556 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
KELLEY BROOKS BAND (Kelley Brooks Band) |
 Turbamento agreste, ebbrezza nervosa, l’outlaw country dei fratelli di Fort Worth, Texas resta coerente coi suoi presupposti e incalza la vitalità del country dal Lone Star State, migliorandone il gusto. Honkytonk Heaven dà una bella carica, chita... |
Nr° Letture 871 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
JOHNNY LAWLESS (White Knuckle Blues) |
 Dall’Ohio, sano outlaw country mischiato a radici sudiste. Immersivo, viscerale, ascoltando Johnny Lawless in White Knuckle Blues si percepisce un rapporto animalesco, il sospetto di avere un’arma in più da giocare col country si insinua in ... |
Nr° Letture 547 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
IV AND THE STRANGE BAND (Hang Dog) |
 Coleman Williams e l’alternative-country, singer/songwriter al secondo disco (prodotto da Shooter Jennings), è la quarta generazione della dinastia di Hank Williams (è figlio di Hank3), e di sicuro non è semplice crearsi spazi. Con la band, The S... |
| |
|
 |
BRENT COBB (Southern Star) |
 Viaggio al Sud, alt.country e ballate, quello della splendida Southern Star -la title track- è come passarci attraverso, a quelle città di provincia da cui si tende a fuggire per spaziare in contesti culturalmente più vivaci e vari. E quelle di |
Nr° Letture 547 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
TK & THE HOLY KNOW-NOTHINGS + JOHN CRAIGIE (Pagan Church) |
 John Craigie per dare una svolta alla carriera azzecca la scelta della band, i concittadini (di Portland, Usa) TK & The Holy Know-Nothings. Pagan Church viene irradiato da un salutare mix di alt.country/blues e rock n' roll con ... |
| |
|
 |