
“
It’s like a metamorphosis, out of the old and into the now,” dice Dave Herrero. “
We’re combining old-school sensibilities and modern recording technology, and bringing the two worlds together in a much different way than we have in the past”, in effetti al terzo disco il ring tra blues e rock si allarga, il tempo del delta blues nel convinvente avvio di
Old Sun spinge dentro un altro tempo, dilatato della slide guitar, tempo di passioni texane divise con il chitarrista
Felix Reyes dal 2009, dove ‘passione’ esprime tutta la versalità di
Corazon.
Dal bel bluesaccio dylaniano
It Takes A Lot To Laugh, It Takes A Train To Cry, alla cristallizzazione introspettiva di
Mean Wicked World e della convincente
Angeline, la chitarra di
Dave Herrero filtra continuamente il blues di
Corazon in una sorta di movimento pendolare fuori/dentro in cui viene ogni volta rilanciato e arricchito,
Lover Man a After The Rain, e come dicono
Dave Herrero & The Hero Brothers Band :“
They’re not love songs as much as they’re stories of love, whether they’re tragic, regretful, soulful or determined”.
Con gli amici (
Matt Powell di
Cheatin’ Blues) si torna ad alzare il battito,
So I Can Die Easy e
Won’t Be Too Long, passaggi mozzafiato su un ponte di blues pronto a liquefarsi nei 6 minuti di
Rollin’ n Tumblin’ e nella jam finale della dolcissima
Old Lovin' Feeling. Frequenti dissolvenze e distorsioni elettriche, elementi del nuovo percorso ‘spirituale’ di
Dave Herrero & The Hero Brothers Band.